• Offerta corsi

    Corsi diversificati per età e grado di apprendimento per un percorso formativo nella ginnastica artistica.

  • Calendario

    Le competizioni di Ginnastica Artistica dell’anno in corso a carattere regionale e nazionale.

  • Chi siamo

    L’Ass. Ginn. Kines fu fondata nel lontano 1977, anno in cui ci fu anche la prima affiliazione alla FGI e il CONI.

  • Pubblicazioni

    Testi sulla preparazione fisica, storie di ginnasti famosi, tecnica, metodologia di assistenza nella ginnastica.

  • Galleria

    Le più belle immagini degli atleti della Kines-Roma

OLIMPIADI DI LONDRA 2012

di Daniele Trenca

 

Il 2012 sportivo sarà costellato da innumerevoli eventi. Essendo un anno pari, e per di più bisestile, tra qualche mese andrà in scena la regina di tutte le manifestazioni multisportive: le Olimpiadi. L’edizione sarà la numero XXX, e avrà luogo a Londra, sarà la terza ospitata nel Regno Unito. Nessuna città ha fatto di meglio. I giochi si protrarranno per due settimane, con la cerimonia di apertura fissata per il 27 luglio e quella di chiusura il 12 agosto, al cospetto della Regina Elisabetta II. Come per ogni competizione olimpica che si rispetti, ci saranno conferme, sorprese, ma anche delusioni per un totale di oltre 10mila atleti che per quasi tre settimane saranno fianco a fianco nel villaggio olimpico. Una medaglia a cinque cerchi che può rappresentare il coronamento di una carriera sportiva.

 Le maggiori speranze italiane sono affidate al sesso femminile: da Federica Pellegrini per il nuoto a Valentina Vezzali per la scherma, da Vanessa Ferrari per la ginnastica alle tenniste Flavia Pennetta e Francesca Schiavone sino ad arrivare a Josefa Idem, che gareggerà nel kayak a ben 48 anni. Non mancheranno a Londra i “mostri sacri” che hanno divorato le loro gare a Pechino quattro anni fa. Su tutti la nazionale di basket statunitense o i keniani nelle gare di fondo di atletica leggera. Presenti all’appello il giamaicano Usain “Speed” Bolt, e il pesce Michael Phelps che in Cina conquisto ben 8 ori su altrettante gare, distruggendo così il record di Mark Spitz, che durava da Monaco 1972.

La torcia olimpica, partirà ufficialmente il suo viaggio da Olimpia in Grecia il prossimo 18 maggio attraversando fino a luglio l’Inghilterra, il Galles, l’Irlanda del Nord e la Scozia. Le sedi di gara saranno trenta, la maggior parte situate nella capitale inglese. Nell’attesa di gustarci le gare olimpiche rinnoviamo il nostro in bocca al lupo a tutti gli atleti italiani.