• Offerta corsi

    Corsi diversificati per età e grado di apprendimento per un percorso formativo nella ginnastica artistica.

  • Calendario

    Le competizioni di Ginnastica Artistica dell’anno in corso a carattere regionale e nazionale.

  • Chi siamo

    L’Ass. Ginn. Kines fu fondata nel lontano 1977, anno in cui ci fu anche la prima affiliazione alla FGI e il CONI.

  • Pubblicazioni

    Testi sulla preparazione fisica, storie di ginnasti famosi, tecnica, metodologia di assistenza nella ginnastica.

  • Galleria

    Le più belle immagini degli atleti della Kines-Roma

STORIE DI GINNASTI FAMOSI

Jury Chechi, Carlo Annese  – SEMPLICEMENTE JURY (I FUORICLASSE)

La storia di Jury Chechi è dapprima una serie impressionante di titoli mondiali che gli assicurano un posto permanente tra i campioni più rappresentativi nella storia recente dello sport italiano: una carriera salutata da molti come mito moderno, simbolo senza tempo. Poi, l’infortunio: e di nuovo la consapevolezza di chi sa dove vuole arrivare e sa, soprattutto, che ci arriverà. Perché Jury e i valori più nobili dello sport – passione, allenamento, ostinazione – sono una cosa sola: a dimostrarlo, una medaglia di bronzo vinta alle Olimpiadi di Atene, a trentacinque anni, dopo una convalescenza dominata dalla speranza e dall’incrollabile fiducia in sé. Perché il destino esiste, ma si costruisce giorno per giorno: a questo, fin dagli esordi nella ginnastica a Prato, Jury non ha mai smesso di credere.

Emanuela Maccarani, Ilaria Brugnotti  – QUESTA SQUADRA

L’allenatrice di ginnastica ritmica si racconta in un libro. Non una semplice biografia, né un racconto, ma un’espressione verbale “Questa squadra“, ossia le ragazze che si sono avvicendate nel corso degli anni in Nazionale. Caparbia, tenace e ammirata, uno stile che l’ha portata a creare una squadra vincente, ed ora copiato in tutto il mondo. Ha portato le “farfalle” della ritmica all’argento olimpico nel 2004, e dopo la delusione di Pechino 2008, si è riscattata con tre titoli mondiali consecutivi dal 2009 al 2011.  Dopo 89 medaglie insegue un sogno: l’Olimpiade. Una storia bella quella di Emanuela, che ha scritto e sta scrivendo il capitolo più importante della ginnastica ritmica italiana.

Ilaria Leccardi  – LA STRADA DI LENA

Il libro racconta la storia di Elena Mukhina, ginnasta sovietica, Campionessa del Mondo nel 1978, ma anche quella del suo allenatore: Mikhail Klimendo. Un uomo forte con mani grandi e nessuna paura di faticare. E’ un percorso fatto di vittorie, innovazioni e dolore, di un infortunio che ha strappato una ragazza di vent’anni alla vita di sempre. Il libro percorre tre decenni di storia della ginnastica dall’allora Unione Sovietica alle palestre italiane dove Misha Klimenko lavorò al termine della sua carriera per il settore tecnico femminile. Nel 1978 la Mukhina sconfisse tra le altre anche Nadia Comaneci, dominatrice delle Olimpiadi 1976 a Montreal. Sono in molti a definirla come una atleta straordinaria allenata da uno dei tecnici innovatori che la storia ha conosciuto. Alla vigilia delle Olimpiadi del 1980 di Mosca, Elena però rimase vittima di un grave infortunio che la costrinse alla paralisi per il resto della vita, conclusasi all’età di 46 anni. Klimenko invece ritrovò il suo equilibrio nel 1989 quando in Italia diresse il Centro di Preparazione olimpica femminile di Roma.